“Far parte del Corpo Bandistico significa imparare un repertorio ampio e vario e poterlo eseguire nelle più svariate occasioni, di fronte ai pubblici più differenti”
Esercitazioni di classe e saggi finali
Nel corso dell’anno scolastico tutti gli allievi hanno l’occasione di suonare in pubblico in occasione delle esercitazioni di classe. Gli insegnanti stessi possono organizzare questi appuntamenti all’interno della propria classe o anche in collaborazione con i colleghi.
Al termine di ogni anno scolastico si terrà un saggio finale degli allievi in cui saranno presenti anche autorità, ospiti esterni, e tutti i cittadini.
Attività Didattica nelle scuole – Progetto “la banda dei bambini”
Dall’anno scolastico 2009/2010, gli insegnanti dei corsi di orientamento musicale tengono delle lezioni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole del circondario (Castel San Pietro Terme, Osteria Grande e Poggio), con lo scopo di avvicinare i bambini allo studio di uno strumento in Banda, e di metterli a conoscenze delle attività svolte dal Corpo Bandistico.
Attività Didattica nelle scuole – Progetto “Estate Ragazzi 3-6 anni”
Dal 2010, gli insegnanti e gli allievi collaborano con le Maestre e le Educatrici dell’Estate Ragazzi dei bambini dai 3 ai 6 anni di Castel San Pietro Terme e di Osteria Grande.
Il progetto consiste nell’andare a suonare alcune ninna nanne prima del riposino pomeridiano dei bambini.
Musica e allegria delle Case Protette
Per far vivere al meglio lo spirito Bandistico agli allievi, dall’anno scolastico 2009/2010, ogni anno portiamo musica e allegria nelle Case Protette del circondari.
Con questi concerti ci proponiamo di far compagnia agli ospiti delle Case Protette attraverso la nostra musica, in modo che sia un punto di incontro per le diverse età. Attualmente stiamo collaborando con 6 case protette del circondario: “La Coccinella” (Castel San Pietro Terme), “Villa Margherita” (Gallo), Ozzano, Suore di Castel San Pietro Terme, “Villa Moresco” (Liano) e “Toschi” (Dozza).
Attività concertistica
L’attività concertista degli insegnanti della scuola completa il progetto educativo della scuola stessa attraverso l’ascolto, rivolgendosi, prima di tutto, agli allievi e alla cittadinanza.